Il Castello

Domenica 15 aprile 2012

PASSEGGIATA RACCONTATA

ore 10,30 e  ore 14,30

costo € 10,00

su prenotazioni

Pro loco di Gradara  0541-964115  3401436396

Sant’Angelo in Vado infatti è un incantevole borgo medievale dell’entroterra marchigiano, nella provincia di Pesaro ed Urbino, bagnato poi dal fiume Metauro. Antica Tifernum Mataurense, è una terra che possiede un grande patrimonio archeologico, architettonico, antropologico e artistico gelosamente custodito nelle splendide chiese e residenze civili sparse in tutto il territorio.

Accade a volte che la terra riveli tesori inaspettati e quella di Sant’Angelo in Vado ne nasconde almeno due. Il primo è quella prelibatezza culinaria che ha nome Tartufo Bianco, il secondo sono le vestigia dell’antichità: la Domus del Mito. Si tratta di una domus del I sec. d.C. con pavimenti musivi bicromi e anche policromi straordinariamente conservati. Entrando Nettuno ed Anfitrite sul carro del trionfo accolgono il turista, Bacco lo inebria e poi Medusa lo pietrifica.

Infatti Sant’Angelo in Vado “celebra” il Tartufo Bianco, simbolo e vanto di queste terre, con la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche dall’8 al 30 ottobre 2011.

Sito ufficiale della Mostra del Tartufo Bianco

Le armi Zanvettori

Dal 6 agosto 2011 al 5 febbraio 2012 in mostra all’interno della Rocca la collezione di armi appartenute allo Zanvettori. Poi potrai esplurare il resto della Rocca.

Da mercolerdì 15 giugno riparte Solsfizio al castello, i mercoledì gastronomici a Gradara. Un’iniziativa dedicata alla promozione e anche alla valorizzazione delle ricchezze agroalimentari del nostro territorio.

Da domenica 5 giugno parte la nuova iniziativa gastronomica di Gradara Mangialafoglia per gustare stuzzivanti menù a base di verdure.

Continua a leggere

UThe Dragon Castlen popolo la cui storia abbraccia un periodo di oltre 1400 anni, una cultura che ha influenzato tutta Europa e non solo. I Celti sono ancora tra noi e rivivranno dal 5 al 7 agosto tra le mura del borgo di Gradara.

Dorate cascate di nettare degli Dei, impavidi eroi, tonanti cornamuse scozzesi, ammalianti arpe celtiche e trepidanti piedini fatati pronti a danzare sulle note di magici strumenti, daranno vita all’evento più magico dell’anno.

Mercatino di artigianato artistico, bigiotteria celtica, fate, elfi, draghi, erboristerie, prodotti tipici, dolci, gaufres, crepes, pannocchie, miele…

 

L’ultima Luna di Gradara Un gioco da brivido nel Medioevo

 

Nell’anno di sospensione di “Assedio al Castello” – la rievocazione storica biennale che a Gradara richiama tanti visitatori ansiosi di assistere alle scene di battaglia e agli spettacoli pirotecnici – è in atto una vera rivoluzione!

Quella del 2017 sarà l’estate de “L’Ultima Luna di Gradara” – inedito evento organizzato da Gradara Innova con il patrocinio del Comune – e il pubblico, cambiando aspetto proprio come il mutevole astro,  si trasformerà da spettatore a protagonista assoluto della Storia entrando a far parte di un mondo sospeso fra presente e passato; nelle due sere di luna calante tra il 21 e il 22 luglio il borgo di Gradara diventerà infatti una enorme “escape room”, un suggestivo “campo da gioco” dove ci si potrà mettere alla prova – da soli contro tutti o insieme agli amici – partecipando ad un “live game” ambientato nel Medioevo; entro le possenti mura che racchiudono la cittadella, la Storia si fa dunque realtà che coinvolge e cattura chi accetta di viverla in prima persona misurandosi con usi, costumi e modi di pensare del passato.

Lo scopo non sarà quello di trovare una via di fuga dal castello ma bensì di assumere con coraggio l’incarico di risolvere un oscuro mistero che semina il panico tra i suoi antichi abitanti. Una sfida avvincente, piena di insidie, che promette dunque di riportare i partecipanti  indietro nel tempo, alla metà del 1400, quando Gradara era dominata da Sigismondo Pandolfo Malatesta, la cui vicenda storica si intreccia con le trame di questi due gialli dal sapore medievale.

Due serate

Nell’arco delle due serate andranno infatti ad attuarsi due distinti percorsi. Uno più intricato, adatto ad un pubblico adulto (venerdì 21) e uno più agevole, ma non meno intrigante, che conquisterà anche le famiglie (sabato 22). Chi lo desidera potrà cimentarsi in tutte e due le situazioni approfittando di un biglietto scontato per partecipare ad entrambe le serate.

La presenza di gruppi storici e figuranti in costume d’epoca. E soprattutto l’ambientazione nel suggestivo borgo di Gradara garantiranno la sensazione di essere davvero trasportati nel Medioevo. Gli stessi partecipanti sono invitati, qualora lo desiderino, a presentarsi nelle vesti del tempo. Provvedendo da sé o approfittando del noleggio abiti presso la Pro Loco.

Un mistero sono anche le ricompense destinate al 1° 2° e 3° classificato dei due percorsi. Gli organizzatori le sveleranno solo a ridosso dell’evento convinti che, più che il premio in palio, ad attrarre sarà la voglia di mettersi in gioco in una esperienza decisamente fuori dall’ordinario.

Prenotarsi è d’obbligo (i posti sono limitati) scrivendo una e-mail a: ultimalunagradara@gmail.com

Costo per una serata: € 10,00 adulti e ragazzi dai 14 anni compiuti; € 5,00 bambini dai 6 ai 13 anni

Costo per due serate: € 15,00 adulti e ragazzi dai 14 anni compiuti; € 10,00 bambini dai 6 ai 13 anni

Per info:

Gradara Innova  tel. 0541964673 | info@gradarainnova.com |
www.gradarainnova.it | evento facebook “L’Ultima Luna di Gradara”

Gruppo Bambine Gradara
Dall’8  al 15 agosto a Gradara. Poi si svolgerà uno stage estivo di danza, canto e scherma antica a cura dell’Associazione A.D.A.
Per informazioni scarica il volantino in seguito. Continua a leggere
A.D. 1445 Gradara

Dal 15 al 17 luglio il borgo di Gradara si trasforma in un percorso museale con ricostruzioni di ambienti, allestimenti di botteghe artigianali, spettacoli e figuranti in abito storico che accompagneranno il visitatore nel Medioevo attraverso una “porta del tempo”.

La sensazione sarà quella di venire catapultati nel 1445 e ritrovarsi nel mezzo di un indaffarato e vivace borgo medievale alla prese con le attività di ogni giorno.

spot A.D. 1445 Gradara

Continua a leggere

Soldati medievali in costume

Tutti i giovedì estivi a partire dal 16 giugno fino all’8 settembre 2011, dalle ore 21.00. All’interno del borgo di Gradara ritornano i “Giovedì al castello” durante i  quali si alterneranno le animazioni dei gruppi storici di Gradara. Continua a leggere

II Torneo di Arco Storico Disfida Malatestiana

GRADARA 22 MAGGIO 2011 – ORE 9.00

Domenica 22 Maggio, nello splendido scenario del Borgo di Gradara, avrà luogo la seconda edizione del torneo di Arco Storico, prova valida per il Campionato Nazionale a.s.d. C.A.S.T.
Ecco il programma della manifestazione che vedrà i partecipanti indossare i tipici abiti storici:

ore 8.00 Raduno e iscrizioni all’ingresso del borgo
Poi ore 9.00 Inizio torneo
In seguito, ore 13.00 Pranzo in abito storico
Invece, ore 15.00 Premiazione in abito storico

In caso di maltempo il torneo si svolgerà al coperto.

Continua a leggere