Articoli

Ore 18.30 Cortile D’onore Rocca Demaniale – INGRESSO LIBERO

3 – 17 – 31 LUGLIO

14 – 28 AGOSTO

Melodie amore al castello

22 giugno – ore 21
Gradara, Corte della Rocca Malatestiana

Visita la pagina aggiornata di Natale a Gradara

Dal 1 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014

Gradara – locandina natale SRA3

Gradara – cartolina natale A5 (2)

A pochi chilometri da Gradara si trova Candelara

candele a candelarapiccolo borgo  medievale che nel mese di dicembre si trasforma in  un  magico appuntamento natalizio, con mercatini e tante candele, che in orari programmati rimane senza luce elettrica, Candele a Candelara, il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele, festeggia quest’anno i primi dieci anni di vita e conferma il suo crescente successo prolungando per la prima volta l’iniziativa a ben tre week-end per consentire alle migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia di ammirare al meglio la suggestiva e colorata festa dedicata alle candele. Si svolgerà infatti dal 30 novembre al 15 dicembre (nei giorni di sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre; sabato 7 e domenica 8; sabato 14 e domenica 15), la X edizione di Candele a Candelara, mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a tre spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (17.30; 18.30 e 19.30).

 

Tutti i giovedì a partire dal 13 giugno 2013 ripartono le serate medievale con i gruppi storici di Gradara. Il gruppo danze antiche “La fabula saltica”, “Corpo di guardia di Gradara” “La corte malatestiana con i mangiafuoco”

 

 

 

 

 

 

Itinerario Stravagante

Un percorso insolito di visita al castello con passeggiata sulle mura:

mercoledì 1° maggio ore 11.00

Su prenotazione

Info e prenotazioni

Pro loco di Gradara
0541-964115 cell 3401436396 info@gradara.org

 

 

A partire da settembre anche le famiglie e piccoli gruppi potranno visitare la Rocca con una guida. Appuntamento tutte le  domeniche e i giorni festivi alle ore 11,00. Incontro alla Porta dell’orologio – ufficio Pro loco per un emozionante visita alla scoperta del castello di Paolo e Francesca. Per prenotazioni e informazioni  0541-964115   info@gradara.org

Appuntamento con il Medioevo

Sabato 29 settembre 2012

Prenotate la vostra serata alla Taverna Medievale del Gufo

potrete gustare cibi e sapori del medioevo, per poi ritrovare l’atmosfera che animava le antiche taverne.

Potete prenotare anche l’abito medievale da indossare per la serata.

Informazioni e  prenotazioni 0541-964115  3401436396 info@gradara.org

 

 

 

 

Giornate del patrimonio europeo

In occasione delle Giornate del patrimonio europeo la Pro loco di Gradara organizza

sabato 29 e domenica 30 settembre 2012

visite guidate alla Rocca di Paolo e Francesca

nei seguenti orari ore 10,00     ore 11,00      ore 14,30           ore 16,00

costo € 5,00 bambini sotto 8 anni gratuiti

      Decine di borghi nelle più diverse regioni che aprono le proprie porte a chi giunge in camper, ospitandolo non come semplice turista ma da invitato d’onore, conducendolo con orgoglio alla scoperta delle bellezze del proprio territorio, e non da ultimo dei suoi sapori.
E’ un’esperienza che unisce viaggio, amicizia e contatto autentico con i luoghi e chi li abita quella che si potrà vivere alla Festa Nazionale del Pleinair, l’ormai tradizionale evento che si tiene l’ultimo weekend di settembre nei paesi premiati con il marchio di qualità del Touring Club Italiano.

Programma

 

Percheggio per camper gratuito dal 28 al 30 settembre

Gradara, anche quest’anno, rinnnova l’accoglienza ai camperisti proponendo un

APPUNTAMENTO CON IL MEDIOEVO

Sabato 29 settembre

ore 12,00 Aperitivo di benvenuto presso il teatro comunale offerto dal Comune di Gradara

ore 15,00 Visita guidata gratuita a cura della Pro loco di Gradara

e per finire…

prenotate la vostra serata alla Taverna Medievale del Gufo

potrete gustare cibi e sapori del medioevo, ritrovare l’atmosfera che animava le antiche taverne.

Prenotate anche il vostro abito per la serata

Su prenotazione 0541-964115  3401436396 info@gradara.org

A causa del maltempo, Gradara d’Amare è stata rinviata a domenica 19 febbraio. Il programma potrà subire delle variazioni.

Gradara è da sempre luogo di amori proibiti: in questo antico borgo storia e  leggenda si fondono e creano il mito eternato da Dante nel V canto dell’Inferno della Divina Commedia. Qui dove l’amore di Paolo e Francesca sopravvive anche dopo la morte, si rende omaggio alla festa degli innamorati per eccellenza: San Valentino.

Continua a leggere